Il settore della mobilità condivisa sta vivendo una crescita senza precedenti, con città di tutto il mondo che abbracciano i benefici di un trasporto sostenibile ed efficiente. Tuttavia, nonostante questo boom, l’importanza della redditività non può essere sottovalutata. Per gli operatori di mobilità condivisa, la redditività non riguarda solo la generazione di entrate; è anche garantire la sostenibilità e la vitalità a lungo termine dei loro servizi. Due operazioni critiche che influenzano notevolmente la redditività sono la manutenzione e la distribuzione. Andiamo più a fondo nel valore economico di queste operazioni e nel loro impatto sulla redditività.
Manutenzione: La Colonna Portante della Qualità del Servizio
- Sicurezza e Conformità: Una manutenzione regolare e meticolosa garantisce che i veicoli soddisfino gli standard di sicurezza, riducendo il rischio di incidenti e responsabilità. In molte regioni, il rispetto delle normative sulla sicurezza è obbligatorio e il mancato rispetto può comportare multe salate o sospensioni del servizio.
- Ricarica e Sostituzione delle Batterie: Una parte cruciale della manutenzione riguarda la ricarica e la sostituzione delle batterie (per esempio nel caso dei monopattini). Se gli utenti trovano i veicoli carichi, è più probabile che li prenotino, garantendo un utilizzo continuo ed efficiente della flotta. D’altra parte, un veicolo scarico è un veicolo inutilizzabile, il che può influire negativamente sulla redditività e sulla percezione dell’utente del servizio.
- Fiducia e Fidelizzazione dell’Utente: Una flotta ben mantenuta si traduce in un servizio affidabile. Gli utenti sono più propensi a fidarsi e a rimanere fedeli a un servizio che offre veicoli puliti, funzionali e sicuri. Questa fiducia influisce direttamente sui tassi di retention dei clienti, una metrica chiave che influisce sulla redditività.
- Longevità degli Asset: Una manutenzione regolare prolunga la durata dei veicoli, garantendo agli operatori il massimo ritorno sull’investimento. Prolungando la vita operativa di ciascun veicolo, gli operatori possono differire i costi significativi associati alla sostituzione della flotta.
- Efficienza Operativa: Operazioni di manutenzione efficienti, alimentate da analisi predittive, possono identificare preventivamente i problemi prima che si aggravino, riducendo i tempi di fermo dei veicoli e garantendo una disponibilità ottimale della flotta.
Distribuzione: Posizionamento Strategico per il Successo
- Ottimizzazione dell’Utilizzo degli Asset: Una distribuzione strategica garantisce che i veicoli siano posizionati dove la domanda è più alta. Questa ottimizzazione riduce i tempi di inattività e garantisce che ciascun veicolo generi il massimo delle entrate.
- Riduzione della Cannibalizzazione: Un eccesso di offerta in aree specifiche può portare a una cannibalizzazione delle corse, dove troppi veicoli competono per lo stesso gruppo di utenti. Comprendere il giusto equilibrio è fondamentale per garantire che ogni veicolo distribuito contribuisca positivamente al risultato finale.
- Adattamento Dinamico: I modelli di mobilità urbana non sono statici. Cambiano in base a vari fattori come l’orario della giornata, il tempo, gli eventi e altro. Le strategie di distribuzione efficaci si adattano dinamicamente a questi modelli, garantendo che l’offerta si allinei perfettamente con la domanda.
- Efficienza dei Costi: La distribuzione non riguarda solo il posizionamento dei veicoli; riguarda anche il loro spostamento in base ai cambiamenti della domanda e al tipo di veicolo. Le strategie di distribuzione efficienti minimizzano i costi associati agli spostamenti dei veicoli, come manodopera, carburante e tempo.
Comprendere il Valore Economico
Sia la manutenzione che la distribuzione hanno implicazioni economiche dirette e indirette. I costi diretti, come le spese di riparazione o la manodopera per la distribuzione, sono facilmente quantificabili. Tuttavia, il valore economico indiretto, come la fiducia dell’utente, la reputazione del marchio e la longevità degli asset, sebbene più difficili da quantificare, possono influire notevolmente sulla redditività a lungo termine. Un aspetto rilevante e difficile da quantificare è anche la domanda insoddisfatta: determinare quanti potenziali utenti, che intendevano utilizzare un veicolo, si sono astenuti dal farlo perché non era disponibile, non era carico o per altri motivi. Nonostante le sfide nella quantificazione, questi fattori indiretti possono influire notevolmente sulla redditività nel lungo periodo.
Per gli operatori di mobilità condivisa, il percorso verso la redditività è sfaccettato. Mentre la generazione di entrate è cruciale, comprendere e ottimizzare il valore economico delle operazioni chiave come la manutenzione e la distribuzione è altrettanto vitale. Concentrandosi su queste aree, gli operatori non solo possono migliorare la redditività, ma anche garantire il successo e la sostenibilità a lungo termine dei loro servizi.
Sbloccare il Futuro della Mobilità Urbana con SWITCH
Nel frenetico panorama della mobilità urbana, la ricerca di efficienza, sostenibilità e redditività è incessante. Per questo è nata SWITCH, una piattaforma SaaS B2B meticolosamente creata per ridefinire la gestione delle flotte e la pianificazione urbana. Attingendo a un vasto pool di insight guidati da dati di alta qualità, SWITCH consente ai fornitori di mobilità e alle amministrazioni locali di affinare la distribuzione dei veicoli, perfezionare le operazioni di manutenzione e immaginare sistemi di trasporto più snelli.
La Potenza Modulare di SWITCH
Nel cuore di SWITCH c’è una suite di moduli software, ciascuno su misura per affrontare aspetti specifici della pianificazione e gestione della mobilità condivisa:
-
- Visualizzazione e Gestione dei Dati: Questa dashboard completa offre una vista panoramica delle flotte e delle città, integrando diverse fonti di dati in un’interfaccia visivamente intuitiva. Gli avvisi personalizzabili garantiscono che i gestori delle flotte e gli ufficiali comunali siano sempre aggiornati su eventi cruciali o cambiamenti nella dinamica delle flotte.
- Eventi e Previsioni Future: Con il proprietario “Switch Score”, questo modulo decifra l’influenza degli eventi cittadini sulla domanda di mobilità, consentendo una distribuzione proattiva dei veicoli e una pianificazione della manutenzione.
- Previsione delle Prestazioni: Sfruttando la potenza dell’IA, questo modulo dipinge un quadro vivido dei viaggi previsti, dell’utilizzo della flotta e di altre metriche cruciali, garantendo che i veicoli siano posizionati strategicamente per soddisfare la domanda imminente.
- Riequilibrio: Un modulo tutto dedicato all’equilibrio. Sintetizzando i dati dal modulo di Previsione delle Prestazioni, individua le aree di squilibrio domanda-offerta, guidando i gestori delle flotte nel riposizionare giudiziosamente i veicoli.
- Gestione delle Operazioni: Testimonianza dell’impegno di SWITCH verso l’efficienza, questo modulo impiega un sofisticato algoritmo di routing, ottimizzando le operazioni dei veicoli condivisi generando i percorsi più efficienti, tenendo conto dei dati sul traffico, degli attributi dei veicoli e degli obiettivi specifici.
- City Insight: Uno strumento innovativo che consente agli utenti di simulare migliaia di scenari, identificare decisioni ottimali riguardo alla dimensione della flotta, alle assegnazioni di parcheggio/hub e alla distribuzione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Amalgamando diversi flussi di dati, offre preziosi insight, consentendo decisioni informate che rafforzano le prestazioni e la sostenibilità della flotta.
Intraprendere un Percorso con SWITCH
Per coloro che sono interessati ad approfondire l’enorme potenziale di SWITCH, molte informazioni sono disponibili su www.getswitch.io. Dai dettagli approfonditi sulle funzionalità ai casi studio avvincenti, scopri come SWITCH sta ridefinendo il panorama della mobilità urbana. Prenota una demo con i nostri esperti e intraprendi un viaggio verso l’eccellenza guidata dai dati. Con SWITCH, non solo gestisci flotte; modelli il futuro della mobilità urbana. Unisciti a noi in questo impegno e indirizza le tue operazioni verso un orizzonte più luminoso e sostenibile.